La scuola che riparte Rassegna stampa sul "mondo scuola" in questo momento di grande prova
In un momento così eccezionale chi "fa scuola" si domanda quale sia la strada migliore per continuare il proprio lavoro e cerca di fare delle scelte che preservino tutto il valore dell'esperienza scolastica. Qui di seguito gli interventi di Elena Ugolini.
17 Gennaio 2021 METODO DI STUDIO, LABORATORI E AUTONOMIA Su Bologna7, Francesca Guizzardi racconta la strada fatta a 3 anni dall'apertura della proposta Campus delle Scuole Medie Malpighi Revedin. Un'educazione a tutto tondo
Novembre 2020 UN GIORNO ALLA SETTIMANA ALMENO SIANO LEZIONI IN PRESENZA Su La Repubblica Elena Ugolini interviene appellandosi per la possibiltà di permettere agli studenti delle Scuole Superiori di frequentare almeno un giorno in presenza La Repubblica - venerdì 27 novembre 2020
Ottobre 2020 LIVING IN A SMART WORLD Per affrontare questo tema da diverse angolazioni ZEISS Italia ha pubblicato una serie di video sul canale di Youtube e ha chiesto a Elena Ugolini cosa significa fare scuola oggi e che contributo può dare la tecnologia.
"... La scuola come luogo indispensabile per la trasmissione del bello e del vero da una generazione all'altra... In questo momento di difficoltà, grazie alla tecnologia abbiamo mantenuto vivo il rapporto i nostri ragazzi e siamo riusciti a non interrompere questo filo vitale..."
Martedi' 15 settembre 2020
Agenzia Dire - Elena Ugolini chiede a tutti gli studenti serietà e rigorenel rispettare le regole anti covid. In gioco c'è la possibilità stessa di venire a scuola
Ragionevolezza, responsabilità e spirito di collaborazione per un bene primario che riguarda tutti. Su Bologna Sette, inserto settimanale di Avvenire, Elena Ugolini approfondisce le ragioni e il valore dell'impegno necessari perchè le scuole possano riaprire in presenza.
Al lavoro per garantire la scuola ai nostri ragazzi. Sulle pagine del Resto del Carlino, Elena Ugolini racconta i passi fatti per permettere agli studenti poter continuare ad andare a scuola.
Restituiamo la scuola ai nostri ragazzi. Dalle pagine del Resto del Carlino Quotidiano Nazionale, Elena Ugolini chiede tempestività e collaborazione per riaprire scuole e università. Vera possibilità per far ripartire la nostra nazione e e dare speranza al futuro dei nostri giovani.
La preside interviene nella trasmissione La città ne parla di RAI Radio 3.
Mercoledì 15 aprile 2020
Il desiderio di mantenere il contatto con i propri studenti, la scoperta che si può gustare una lezione anche se live, la decisione degli insegnanti di rivoluzionare il loro lavoro per usare al meglio la tecnologia e rendere le lezioni adeguate a tutti gli studenti, la discriminazione che le 800.00 famiglie delle scuole paritarie stanno subendo in questo momento di emergenza...
Francesco Spada di TvBologna.it dialoga con Elena Ugolini sulle scelte delle Scuole Malpighi per affrontare questi giorni e sui tanti problemi che emergono nel fare scuola in un periodo così drammatico.
Venerdì 10 aprile 2020
Intervista di Tempi.it
Sabato 4 aprile 2020 Il Quotidiano Nazionale ha chiesto alla preside Elena Ugolini di raccontare questa prima esperienza di didattica a distanza, divenuta modalità unica per poter proseguire l'anno scolastico.
"Disciplinati, attenti, responsabilizzati:la risposta dei nostri alunni ci insegna che la didattica a distanza, se fatta bene, è uno strumento importantissimo per il futuro». La pandemia portata dal Covid-19 sta cambiando la vita di tutti, ma chi pensava che l’istruzione ne avrebbe subito drammatiche conseguenze e pesanti ferite dovrà in parte ricredersi: l’e-learning funziona. A insegnarcelo – questa volta –sono i ragazzi stessi... La didattica on line si sta rivelando un salvagente in un periodo tragico, per non perdere ore di lezione preziose e continuare la formazione dei nostri ragazzi. Lei che li sente quasi quotidianamente, che risposta sta vedendo? «Incredibile, a dir poco. Siamo veramente stupiti dal riscontro che stiamo avendo dagli studenti: siamo partiti subito dal 24 febbraio, quando è esplosa l’emergenza, e in una settimana eravamo già pronti con le lezioni ‘live’. È come se fossimo entrati nelle loro case per riportare la realtà: lo hanno capito subito». In che modo? «Gli studenti sentono la mancanza di quello a cui sono abituati almeno da quando hanno sei anni, come se da un giorno all’altro si smettesse di respirare...
C’è chi dice che i giovani siano sempre più dipendenti dalla tecnologia come automi, ma l’essere nativi digitali li aiuta anche nell’apprendimento? «Chiaro che parliamo di cose diverse, tra usare uno smartphone e seguire lezioni da casa. Eppure sembra scattato in loro un meccanismo di risposta: potersi confrontare sulla meccanica quantistica, leggere insieme una poesia in video, osservare un dipinto fa capire che la storia, la cultura, la realtà vanno oltre il drammatico periodo in cui ci siamo ritrovati. Abbiamo anche dato vita a un blog sul nostro sito con testi, disegni e racconti per avere dei feedback diretti: tutti testimoniano il funzionamento della didattica a distanza....
In un mondo sempre più digitale, il rapporto con i docenti resta però fondamentale? «Assolutamente, la relazione educativa è un pilastro. Anche solo la possibilità di confrontarsi con adulti che non siano i propri genitori, aiuta i giovani ad approcciare la pandemia con un’emotività e una maturità diverse. Una cosa è certa: ne usciranno più forti e cresciuti».
Fai la tua mossa Scientifico o Applicate? 4YP o Linguistico? Il 15 gennaio fai la mossa giusta per te
OPEN DAY, venerdì 15 gennaio Conoscerai tutte le forze in campo dei Licei Malpighi. Una partita da non perdere. Ti aspettiamo
Liceo scientifico, liceo scienze applicate, liceo linguistico e 4-yearprogramme Presentazione delle caratteristiche specifiche dei piani di studio
Inglese per livelli, le certificazioni linguistiche, scambi con l’estero Lo studio delle lingue straniere al Malpighi
Il percorso biomedico, le opzionalità e i workshop del triennio I percorsi curriculari e extra curriculari per permettere di approfondire materie e interessi
Il career service e il programma excellent Il percorso e le attività per scegliere la propria strada dopo il diploma. Il progetto della Fondazione Campari per dare agli studenti meritevoli la possibilità di frequentare le migliori summer school del mondo
Il malpighi la.B e il laboratorio steam Coding - In laboratorio per scoprire le mille risorse della programmazione Steam - Con la tecnologia, l’informatica e il design gli studenti si mettono alla prova sui grandi temi della contemporaneità: mechatronics-robotics-automation, digital and bigdata, sustainability, bioscience Architecture e design - I corsi e i contest in collaborazione con il Ducati Design Center, Insidesign e Mario Cucinella Architects
La didattica a distanza al malpighi Da una necessità ad un’opportunità. Tutte le esperienze e gli strumenti messi in campo per utilizzare le tecnologie nella didattica e potenziare l’apprendimento.
Per tutto il pomeriggio sarà possibile dialogare con la preside Elena Ugolini o con il vice preside Marco Ferrari.
PER PARTECIPAREPer la tutela di ogni persona, e nel rispetto delle indicazioni sanitarie, abbiamo organizzato due fasce orarie (15.00 - 16.30 e 16.30 - 18.00) durante le quali sarà possibile conoscere i nostri Licei attraverso percorsi personalizzati. Vi invitiamo a scrivere una mail a eventi@scuolemalpighi.it indicando sia la fascia oraria sia i temi che desiderate approfondire. La partecipazione sarà organizzata per piccoli gruppi composti esclusivamente dal proprio nucleo familiare o persone conviventi. All'ingresso sarà effettuato il triage e occorrerà consegnare l'autocertificazione compilata in ogni sua parte. Nella mail di conferma dell'iscrizione sarà indicato l'ingresso da utilizzare per entrare al Liceo. Vi aspettiamo!
BORSE DI STUDIO FONDAZIONE CAMPARI QUADRIENNALI A COPERTURA TOTALE DELLA RETTA RISERVATE AL CORSO DI STUDI 4-YEARPROGRAMME
Il Progetto Imparare per Passione, è un programma di borse di studio sostenuto dalla Fondazione Campari per i ragazzi/e di terza media che intendono iscriversi al primo anno del 4-YearProgramme. Per l'anno scolastico 2021/22, vengono assegnate n. 5 borse di studio per l'intero ciclo scolastico a copertura totale dei costi relativi all’iscrizione, alla retta di frequenza e alle attività extra scolastiche curriculari. Le borse di studio saranno assegnate in base al merito scolastico, all’esito delle prove e all’indicatore I.S.E.E (inferiore a £ 35.000). Il termine per presentare la domanda di ammissione al bando è stato prorogato all 15 gennaio entro e non oltre le 13.00. Si ricorda che la prova per l'assegnazione della Borsa di Studio si terrà il Lunedì 18 Gennaio 2021, come da Bando allegato.
A Cento Open Week Infanzia e Primaria: dall' 11 al 22 gennaio conosci le nostre scuole "in azione"
Le Scuole Malpighi di Cento propongono un percorso educativo condiviso tra i docenti e famiglie dove il bambino è al centro come dono prezioso. Desideriamo invitare tutti alla:
Open Week: 11 - 22 gennaio
Dal lunedì al venerdì, per due settimane, sarà possibile vivere "dal vivo" la vita delle nostre scuole Primaria e Infanzia e conoscere la proposta formativa di ciascun percorso. Invitiamo le famiglie che desiderano vedere i nostri professori e gli alunni "in azione" a prenotare un tour.
PER PARTECIPAREPer prenotare un tour all'Open Week occorre telefonare alla segreteria didattica, allo 051.683.13.90 o inviare una mail a eventi@scuolemalpighirenzi.it. All'ingresso sarà effettuato il triage e occorrerà consegnare l'autocertificazione compilata in ogni sua parte.
Open School Medie di Bologna Il 16 gennaio ultimo appuntamento per chi desidera conoscere le Medie Audinot e Revedin
Abbiamo deciso di fissare un nuovo appuntamento per dare la possibilità a tutte le famiglie con i bimbi di quinta primaria di conoscere, in presenza, le nostre Scuole Medie di Bologna: il "percorso tradizionale" di via Audinot e il percorso Campus di Villa Revedin.
sabato 16 gennaio - Open School
Dalle 10.30 fino alle 12.30 sarà possibile visitare la Scuola Media di via Audinot e il Campus a Villa Revedin. I genitori potranno conoscere le proposte formative per l'anno 2021/22 attraverso il dialogo con il preside e i docenti. I bimbi potranno scoprire come si studia e si vive alle Medie Malpighi guidati dai docenti nelle attività laboratorio:
via audinotMa, hai visto?! Osservazioni al microscopio di insetti & co. L’aedo, il cantore degli dei e degli eroi Letture e racconti dal mito Only English, please Un tuffo nel mondo anglosassone
Campus villa revedinLo hobbit lettura drammatizzata con le prof di Italiano Ma, hai visto?! Osservazioni al microscopio di insetti & co. Only English, please Un tuffo nel mondo anglosassone
PER PARTECIPAREPer partecipare all'Open School di sabato 16 gennaio occorre inviare una mail a eventi@scuolemalpighi.it. All'ingresso sarà effettuato il triage e occorrerà consegnare l'autocertificazione compilata in ogni sua parte.
Ricordiamo che comunque è sempre possibile chiedere un appuntamento per conoscere le scuole telefonando alle segreterie didattiche (via Audinot, 051.58.56.16 e Villa Revedin, 051.281.26.69)
Ricordiamo che le iscrizioni alle Scuole Malpighi non vanno effettuate attraverso la procedura on-line del Ministero della Pubblica Istruzione. E' possibile effettuare la pre-iscrizione alle nostre Scuole Medie a partire dall'autunno della IV elementare.
Indicazioni per anno:
Per i bambini che da settembre 2020 frequentano la V ELEMENTARE Chi desidera informazioni per l'iscrizione alla I Media dell'anno scolastico 2021/22, può contattare la Segreteria Didattica (tel. 051.585.616). A partire da lunedì 26 ottobre le famiglie degli alunni pre-iscritti saranno contattate via email dalla segreteria per procedere alla conferma dell'iscrizione, che dovrà avvenire entro il 30 novembre.
Per i bambini che da settembre 2020 frequentano la IV ELEMENTARE Per effettuare la PRE-ISCRIZIONE per la I Media dell'anno scolastico 2022/23, dalle ore 16.00 del 16 ottobre 2020:
SEDE AUDINOT Si prega di compilare il presente modulo
.
SEDE villa Revedin - campus Si prega di compilare il presentemodulo
.
Non è possibile pre-iscrivere il proprio figlio in entrambe le sedi. Nel caso in cui risultassero compilati entrambi i moduli online, sarà ritenuto valido il primo modulo compilato in ordine cronologico.
- La Scuola, una volta presi in carico i dati generati dal modulo online, invierà una email di avvenuta ricezione con l'elenco dei documenti necessari al completamento della pre-iscrizione, l'indicazione del bonifico di 102 euro (comprensivi di imposta di bollo) da effettuare e la data entro cui inviare il tutto. Per rendere valida la pre-iscrizione, perciò, entro la data indicata occorrerà inviare via mail la documentazione richiesta e la ricevuta del bonifico.
Per l'ordinamento della lista delle pre-iscrizioni, farà fede la data e l’orario di compilazione del modulo online.
Per i bambini che da settembre 2020 frequentano la I, la II e la III ELEMENTARE Si consiglia di compilare l'apposito Modulo richiesta informazioni per essere informati sull'attività della Scuola e sulle varie scadenze.
E' sempre possibile pronotare una visita per conoscere le nostre Scuole Medie: il "percorso tradizionale" di via Audinot e il percorso Campus di Villa Revedin.
Visite delle scuole
Via Audinot: il giovedì e venerdì pomeriggio
Villa Revedin: il venerdì pomeriggio
Per prendere appuntamento occorre telefonare alle segreterie didattiche (via Audinot, 051.58.56.16 e Villa Revedin, 051.281.26.69)
* le foto che compaiono in queste pagine sono state realizzate prima dell’emergenza Covid. Il Malpighi garantisce il rispetto di tutte le indicazioni emesse dagli organi competenti
Dedicato ai ragazzi di terza media che devono scegliere la scuola superiore. Vi aspettiamo per fare insieme nuovi laboratori, esperimenti e "chiacchierate con i prof" per scoprire se i Licei Malpighi possono essere la "soluzione giusta" (siamo sicuri di sì!).
Quando? Venerdì, 15 gennaio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Nei prossimi giorni pubblicheremo sul sito e sui social tutti i dettagli.
PER PARTECIPAREI laboratori si svolgeranno in presenza. Per iscriversi, e per prenotare la visita del Liceo, occorre inviare una mail a eventi@scuolemalpighi.it. All'ingresso sarà effettuato il triage e occorrerà consegnare l'autocertificazione compilata in ogni sua parte. Nella mail di conferma dell'iscrizione sarà indicato l'ingresso da utilizzare per entrare al Liceo. Vi aspettiamo!
Insidesign award 2021 La terza edizione del contest in collaborazione con il Malpighi La.b
Torna l'appuntamento con Insidesign : il 14 dicembre alle ore 12.00 presentazione del nuovo contest “Insidesign award 2021”.
Il concorso di design è promosso da Insidesign in collaborazione con Malpighi La.B per Gigacer, azienda partner dell'edizione 2021. Il contest è riservato gli studenti del Liceo Malpighi che frequentano la classe terza Liceo Scientifico e Scienze applicate. Oggetto del contest la progettazione di un “servomuto”: un complemento d'arredo particolare, la cui collocazione è trasversale all'interno di una casa in base alla funzione che deve assolvere.
In questa occasione avverrà la premiazione della seconda edizione del contest Insidesign Malpighi Lab per Or.Nami “The sense of order: use of shapes and color”.
All'incontro interverranno Gabriella Fusillo, Artdirector di OR.NAMI e Barbara Savorani, Marketing Manager di Gigacer.
Presentazione del Programma Imparare per Passione Giovedì 10 dicembre 2020, ore 17.00 Conferenza Stampa
Intervengono:
Eugenio Pelitti - Segretario Generale Fondazione Campari
Roger Abravanel - Director emeritus McKinsey
Sara Roversi - Founder Future Food Institute
Elena Ugolini - Preside Licei Malpighi
Conduce: Francesco Spada - Giornalista
Il Progetto Imparare per Passione è un programma di borse di studio della Fondazione Campari a favore dei ragazzi e di terza media che intendono iscriversi al primo anno del 4-YearProgramme e di sostegno economico per le attività di orientamento e di eccellenza per gli studenti dei Licei Malpighi (Percorso Excellent e Orientami).
Scegli il liceo Malpighi L’11 e il 18/12 vieni al Malpighi, gioca a Cluedo e scopri le tue passioni
Venerdì 11 e 18 dicembre, alle ore 15.30, potrai conoscere come si studia e si vive al Malpighi. Sei invitato a partecipare al CLUEDO Open Day Special Edition: un percorso che ti permetterà di scoprire come le materie che si studiano al Liceo ti possono aiutare a trovare la soluzione di un mistero. La durata del percorso è di 1 ora e mezza. I genitori, durante le prove e su appuntamento, avranno la possibilità di visitare il Liceo e tutti i laboratori.
PER PARTECIPARECLUEDO Open Day Special Edition si svolgerà in presenza al Liceo di Bologna. Per iscriversi, e per prenotare la visita del Liceo, occorre inviare una mail a eventi@scuolemalpighi.it. All'ingresso sarà effettuato il triage e occorrerà consegnare l'autocertificazione compilata in ogni sua parte. Nella mail di conferma dell'iscrizione sarà indicato l'ingresso da utilizzare per entrare al Liceo.
We all need your help to solve the mystery! Attenzione! abbiamo bisogno di te!
Qualcosa di strano e misterioso è accaduto al Malpighi: il prof Raggi è improvvisamente scomparso. Gli indizi sono dappertutto… aule, laboratori... Ma più i giorni passano, più il mistero si infittisce. E’ arrivata perfino l’FBI, ma non è bastato. Raccogli gli indizi e supera le prove. Una dopo l’altra. Ad aiutarti, un fisico, dei turisti stranieri, un informatico e due archeologhe. Dovrai usare tutte le tue conoscenze per aiutarli! Mettiti in gioco, i prof del Liceo che ti accompagneranno in ogni prova.
Supera tutte le prove! PROVA #1 – la stanza delle lingue Bisogna fare l’identikit e i testimoni sono solo stranieri…dovrai districarti tra "physical appearance", "clothes", "nariz", "gao" e "diyin" per aiutare il detective a definire il volto del prof scomparso
PROVA #2 – la stanza delle scienze Gli indizi devono rispettare le leggi fisiche e matematiche, se no c’è qualcosa che non va…I prof del Malpighi ti faranno scoprire le leggi che regolano l’armonia e la regolarità della natura per fare un passo avanti nella risoluzione del mistero
PROVA #3 – la stanza dell’italiano e del latino Il prof Raggi ha lasciato un ultimo messaggio…ma è troppo criptico. Un tuffo nelle nostre origini potrebbe essere fondamentale per decifrarlo.
PROVA #4 – la stanza del coding e delle nuove tecnologie Questa è l'ultima stanza e tutti gli indizi devono andare al loro posto. Prova raccoglierli e a interpretarli attraverso il linguaggio della programmazione in un altro modo e finalmente scopri cosa è davvero successo al prof.