
L'avvio del
Liceo Scientifico Scienze Applicate ha portato la decisione di costruire un
FABer LAB: un laboratorio didattico dedicato alla creatività applicata al mondo dell'informatica, della tecnologia e del design.
FABer LAB sarà uno spazio in cui sperimentare approcci multidisciplinari per la risoluzione di problemi concreti e affrontare temi progettuali di complessità crescente, utilizzando il linguaggio della programmazione informatica visuale, del disegno digitale bi-tridimensionale e della modellazione plastica.

I programmi informatici che, tra gli altri, verranno utilizzati sono
SCRATCH (linguaggio di programmazione visuale);
ARDUINO (piattaforma di prototipazione elettronica);
APP INVENTOR (linguaggio di programmazione visuale per applicazioni android);
AUTOCAD (disegno 2d e 3d di precisione);
SKETCHUP (programma di modellazione

tridimensionale).

La prototipazione dei progetti, che costituisce momentofondamentale dell'esperienza didattica, sarà realizzata associando tecniche tradizionali di costruzione manuale all'assemblaggio di componenti realizzati con stampanti 3D.I responsabili del progetto
FABer LAB sono l'architetto Lorenzo Raggi, docente di Disegno e Storia dell'Arte nel triennio del Liceo, e l'ingegnere Carmelo Presicce, docente di Informatica alle Scienze Applicate.