Obiettivo primario è aiutare ad acquisire un metodo di studio, favorendo lo sviluppo della capacità di applicazione sistematica e critica a un oggetto di conoscenza.imparare un metodo di studioGli alunni sono accompagnati ad acquisire un metodo di studio a cominciare dal modo in cui sono svolte le ore di lezione in classe.
Il nostro scopo è che nel corso dei tre anni:
- imparino a coinvolgersi nel dialogo per la costruzione delle conoscenze proposte;
- capiscano come affrontare le materie di studio seguendo i passi indicati dall’insegnante;
- siano in grado di restituire con consapevolezza quanto presentato durante la lezione.
I docenti e gli espertiL’impegno di ciascun professore viene condiviso nel medesimo orizzonte educativo ed è concepito come parte di un percorso in cui viene costantemente messa a tema la crescita dei ragazzi.
Questo approccio facilita l’efficacia dell’azione didattica ed educativa.
Queste sono le caratteristiche essenziali delle discipline insegnate:
USARE LA LINGUA ITALIANA IN MODO CONSAPEVOLEL’area delle
Materie Letterarie prevede un rafforzamento dell’educazione linguistica.
La conoscenza dei testi più importanti della nostra tradizione culturale e lo studio sistematico della grammatica favoriscono nei ragazzi un uso consapevole della lingua scritta e orale e un interesse per la lettura.
CONOSCERE LA STORIA E LA GEOGRAFIALo studio della
Storia e la
Geografia, oltre ad aiutare ad acquisire un valido metodo di studio, consente una straordinaria apertura all’attualità.
SVILUPPARE IL PENSIERO RAZIONALEL’insegnamento della
Matematica è fondamentale per lo sviluppo delle competenze logiche e per la strutturazione della capacità di pensiero razionale.
All’interno del programma di studio è stato introdotto un percorso di Coding.
RICERCARE IN LABORATORIOLo studio delle
Scienze Chimiche,
Fisiche e
Naturali prevede l’utilizzo sistematico del laboratorio.
APRIRSI AL MONDO STUDIANDO LE LINGUE STRANIERELo studio dell’
Inglese, potenziato in tutte le classi, è volto a conoscere ed usare la lingua nel suo contesto attuale e reale.
Delle quattro ore settimanali una è svolta in
laboratorio linguistico e un'altra in compresenza con il
lettore madrelingua.
Gli alunni sono preparati per sostenere le prove per la certificazione della competenza linguistica della Cambridge University (
KET e
PET).
Nell’ambito del percorso didattico personalizzato è possibile studiare una seconda lingua straniera (
Francese,
Spagnolo ,
Tedesco o
Cinese) o potenziare lo studio dell’Inglese.
EDUCAZIONE ALL'ARTE, ALLA MUSICA E ALLA TECNOLOGIALe ore dedicate a
Tecnologia,
Arte e
Musica sono strutturate come laboratori per favorire, attraverso attività pratiche, lo sviluppo delle capacità espressive ed operative dei ragazzi.
Il venerdì pomeriggio viene proposto di partecipare al
Coro della scuola.
PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATOIl piano orario settimanale prevede alcune ore riservate a differenti percorsi didattici. E’ possibile scegliere tra:
- POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE: percorsi CLIL svolti con lettore madrelingua
- SECONDA LINGUA STRANIERA: Francese, Spagnolo, Tedesco (solo in via Audinot) o Cinese (solo a Villa Revedin)
- STRUMENTO MUSICALE (solo in via Audinot, non compreso nella retta): chitarra, pianoforte e flauto traverso.
Il Malpighi è convenzionato con il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna per lo svolgimento dei corsi pre accademici (PRE-AFAM). - STUDIO GUIDATO
- STEAM (solo a Villa Revedin dalla classe prima dell'a.s. 2021/22), non compreso nella retta): un percorso che coinvolge Scienze, Tecnologia, Informatica, Arte, Matematica per insegnare ai ragazzi a progettare e realizzare le loro idee