La Matematica, la Fisica, la Chimica non sono solo formule, regole e leggi da imparare ed applicare, ma metodi diversi per guardare e comprendere la realtà, costruendone modelli esplicativi.
Per incrementare questa consapevolezza, è importante, quando possibile, tenere presente la dimensione culturale e storica in cui i singoli argomenti scientifici sono inseriti. Questo modo di guardare la realtà viene innanzitutto comunicato dall’insegnante che non ripete schemi precostituiti ma che si coinvolge con i ragazzi nel cammino della conoscenza.
Per permettere ai ragazzi di muoversi in una prospettiva internazionale, tutte le materie scientifiche prevedono moduli di insegnamento in Lingua Inglese.MATEMATICA E FISICANel Piano di Studi del Liceo Scientifico è ampliato lo spazio destinato allo studio della
Matematica, svolto secondo un’impostazione che privilegia conoscenza e riflessione rispetto al momento meramente applicativo.
L’insegnamento della
Fisica è affidato a docenti laureati in questa disciplina, che usano costantemente il laboratorio anche avvalendosi delle macchine di
Galileiana e del laboratorio “
Fisica in moto” in Ducati.
La Matematica è per sempre - Eduardo Sáenz de Cabezón
Ducati - Laboratorio Fisica in Moto
SCIENZE NATURALILo studio delle
Scienze Naturali - Biologia, Chimica, Anatomia e Geografia Astronomica - è previsto fin dal primo anno. L’uso dei laboratori, continuo e sistematico, consente una graduale acquisizione del metodo di ricerca tipico di queste discipline.
All’attività di laboratorio più tradizionale si affiancano esperienze innovative e qualificate, come gli stage presso
Scienze in Pratica dell'
Opificio Golinelli, svolti durante il III e il V anno.
Dal secondo anno è previsto anche un modulo di insegnamento di Scienze in Inglese (CLIL).
Il Liceo Malpighi da tempo partecipa al
Progetto Lauree Scientifiche del Ministero della Pubblica Istruzione collaborando in maniera stabile con
l'Università degli Studi di Bologna e di Modena.