Occorre “fare per capire” e i docenti del Malpighi, oggi più che mai, hanno la realtà intera come orizzonte del loro "fare scuola".
Malpighi La.bIl 17 maggio è stata inaugurata la nuova sede del
Malpighi La.B.
Realizzato grazie al contributo della
Bonfiglioli Riduttori per ricordare la figura di Clementino Bonfiglioli, un grande imprenditore che amava il "fare", la creatività e l'innovazione, il Malpighi La.B è uno spazio aperto, dedicato agli studenti del Malpighi e ai giovani della città.
Guarda le foto dell'inaugurazione
La nuova sede è stata progettata nell'anno scolastico 2015/16 dal prof. Lorenzo Raggi con un gruppo di studenti del Malpighi per "creare un luogo dove fosse possibile ideare, sperimentare e tentare di dare forma alle proprie idee con le nuove tecnologie".
Nell'anno scolastico 2016/17 le attività del Malpighi La.b, guidate da diversi professionisti e coordinate dal prof. Raggi, sono state svolte il venerdì pomeriggio nella ex-sede all’interno del Liceo.
Si sono tenuti complessivamente
7 corsi:
- Making di base (2) e avanzato (2)
- Robotica di base
- Gruppo di lavoro per la riqualificazione del Liceo
- Design in collaborazione con il Ducati Design Center
Hanno partecipato
125 studenti del Liceo e di terza media, per un totale di
218 ore di laboratorio.
Il 16 settembre sarà inaugurato presso l'Opificio Golinelli un laboratorio territoriale di cui farà parte anche il Malpighi La.B.
Nei prossimi mesi sarà pubblicato il programma dei corsi per l’anno scolastico 2017/18.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVOROIl Malpighi ha messo a punto un percorso strutturato di Alternanza Scuola/Lavoro che ha lo scopo preciso di valorizzare interessi e talenti dei ragazzi per aiutarli a capire che strada scegliere dopo il liceo.
Nell'anno scolastico 2016/17 hanno partecipato al percorso
191 studenti di terza e quarta Liceo di Bologna e Castel S. Pietro Terme.
Sono state realizzate
iniziative generali che hanno coinvolto tutti gli studenti:
- Introduzione al mondo del lavoro con Claudio Soldà, Segretario Generale Fondazione Adecco
- Redazione del curriculum vitae
- "Cos'è un'impresa" - percorso di 4 lezioni in collaborazione con Deloitte
- Corso sulla sicurezza sul lavoro
- Tirocinio individuale estivo di 2 o 3 settimane
Progetti speciali per
singole classi:
- “Dalla pianta all’impresa: per uno sviluppo sostenibile”, in collaborazione con l'Opificio Golinelli
- “Energy Manager: il valore dell'efficienza energetica”, in collaborazione con Seaside
Progetti
a libera scelta degli studenti:
- I corsi tenuti nel Malpighi La.B: Making di base e avanzato, Robotica di base
- La gara per il migliore Business Plan nell'ambito del BusinessGames@School
- Corso di Design in collaborazione con il Ducati Design Center
Tirocinio individuale estivo - La ricerca di un luogo dove svolgere il tirocinio è avvenuta in seguito alla redazione del curriculum vitae e ad un colloquio individuale.
Per ogni ragazzo sono stati redatti un piano formativo e una scheda di valutazione.
Grazie alla disponibilità di oltre 150 aziende, associazioni, enti e studi professionali con cui sono state siglate le convenzioni i nostri ragazzi hanno potuto mettersi alla prova e verificare seriamente i propri interessi.L'
Alternanza Scuola/Lavoro è stata realizzata grazie alla disponibilità di:

I PROGETTI E LE COMPETIZIONI
Molti studenti delle Scuole Malpighi hanno avuto l'occasione di mettere a frutto i propri talenti attraverso la partecipazione a progetti speciali e competizioni nazionali.

Il
Mouse Trap Car Grand Prix è un concorso internazionale che ha lo scopo di insegnare ad applicare i principi base di Fisica e Ingegneria ai ragazzi.
Viene richiesto agli studenti di progettare e costruire una piccola auto alimentata da una trappola per topi.
Dopo un prima gara svolta all'interno delle scuole, i finalisti con le macchinine più "performanti", provenienti dai diversi licei italiani, europei ed americani, si sfidano a Montecarlo durante i giorni del Grand Prix di F1.
Gli studenti del Malpighi hanno realizzato una quindicina di
cars ed anche quest'anno sono arrivati in finale.
Agostino Govoni e Samuele Siciliano, del Liceo di Castel S. Pietro, si sono classificati secondi nella categoria "Acceleration".Ideatore e sostenitore del progetto è l'Ing. Marco Casiraghi.
In collaborazione con
Automobile Club de Monaco - Principato di Monaco.
Mouse Trap Car Grand Prix -Prima edizione
MusicaIl Malpighi ha siglato una convenzione siglata con il
Conservatorio Statale di Musica G. B. Martini.
L'accordo ha permesso agli studenti delle medie che ne hanno fatto richiesta, di compiere all'interno dei percorsi di strumento musicale attivi presso la Scuola il primo livello di studi musicali della fascia Pre-Accademica.
Alle Scuole Medie di Bologna ha proseguito l'esperienza del coro, diretto dal maestro
Paolo Forlani e composto da
65 ragazzi e
4 strumentisti.I corsi pomeridiani di strumento (chitarra, pianoforte e fllauto) coordinati dal maestro
Luca Poppi sono stati frequentati da
37 alunni.
Alle Scuole Medie di Cento il maestro
Pietro Beltrami ha seguito un corso di musica d'nsieme.
TeatroIl
Laboratoro di Teatro del Liceo è stato diretto dal regista
Vittorio Possenti.
L'1 giugno, presso il Teatro degli Alemanni,
35 studenti hanno messo in scena due
piéces teatrali:
- "Era la notte degl'imbrogli e dei sotterfugi" - Lettura scenica dell'VIII capitolo de I promessi sposi
- "Tommaso Moro" di W. Shakespeare, A. Munday, H. Chettle, H. Chetter e T. Heywood.

Anche quest'anno gli studenti dell'ultimo anno hanno partecipato al progetto
Martino ti Orienta, organizzato dal nostro Liceo e rivolto a tutti i ragazzi di V superiore di Bologna e provincia.
Martino ti Orienta ha lo scopo specifico di aiutare nella scelta del percorso universitario o professionale: propone una serie di incontri con professionisti, imprenditori e artigiani che possono indicare, anche in base alle loro esperienze, come muoversi in questa scelta.
Hanno partecipato 600 studenti e sono stati coinvolti oltre 60 professionisti.
Il progetto ha il patrocinio di
Bologna Città Metropolitana,
Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna e
Fondazione Golinelli.
fai - giornate di primaveraIn occasione delle
Giornate di Primavera organizzate dal FAI
13 studenti hanno presentato il complesso conventuale dell’Annunziata, con visite guidate sia in italiano sia nelle altre lingue.
36 studenti delle classi quarte Liceo hanno partecipato al convegno
"Letture giovanili dostoevskijane" presieduto alla prof.ssa Kasatkina dell'Accademia Russa delle Scienze di Mosca.
Le competizioniMettersi alla prova dà la possibilità di mettere in gioco i propri talenti.
La partecipazione ai concorsi nazionali è stata un'occasione di incontro e confronto con l'esperienza di altri studenti di tutta Italia.
Le competizioni nazionali a cui hanno partecipato i nostri ragazzi: